ANORA
-MARTEDI 20/05 ORE 20:30-

Anora è un film del 2024 di genere drammatico, diretto da Sean Baker, con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn e Yuri Borisov. Il film ha vinto agli Oscar, Festival di Cannes, David di Donatello ed è stato candidato ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards.

Anora, film diretto da Sean Baker, vede protagonista Anora (Mikey Madison), giovane spogliarellista di Brooklyn, che conduce una vita dura tra il lavoro notturno in uno strip club e la convivenza con la sorella in un piccolo appartamento. La sua vita cambia quando incontra Ivan (Mark Eydelshteyn), figlio viziato di un potente oligarca russo. Grazie alla sua conoscenza della lingua russa, Anora viene assegnata a lui come cliente e accetta la sua proposta di fingersi la sua fidanzata per una settimana in cambio di una sostanziosa somma di denaro.
Tra lusso sfrenato e spensieratezza a Las Vegas, il gioco si trasforma in realtà: Vanja, desideroso di restare negli Stati Uniti, chiede ad Anora di sposarlo. Lei, vedendo un’opportunità di fuga dalla sua vita difficile, accetta. Il matrimonio sembra un colpo di fortuna per entrambi, finché la notizia non giunge in Russia.
Furiosi, i genitori di Vanja partono per gli Stati Uniti, decisi a far annullare il matrimonio con l’aiuto del loro spietato faccendiere armeno, Toros (Jurij Borisov). Anora e Ivan si troveranno così a combattere per salvare il loro sogno.

Feste, divertimento, alcool, droga, tanto sesso: il primo terzo di Anora, il nuovo film di Sean Baker va via tutto così, con la consueta energia visiva del regista americano, con la storia di una ragazza che forse ha accalappiato un partito niente male, con una versione scalmanata di Pretty Woman.
Poi il film cambia pelle una prima volta, diventando commedia pura e esilarante, con Baker che dimostra un inedito talento comico. Poi c’è una seconda svolta, con la quale la commedia si fa racconto sentimentale capace di smuovere anche i più duri di cuore. Con fare quasi camaleontico, Baker non ha raccontato solo una storia superficiale, ma la maturazione di due personaggi, passati dalla notte al giorno, dall’illusione alla realtà. Con tutto il dolore che questo comporta. Mikey Madison è piuttosto esplosiva, ma il genio del film è il bravissimo Yuriy Borisov.