,

BOY ERASED – VITE CANCELLATE
– MARTEDI 4/06 | ORE 21:15
– GIOVEDI 6/06 | ORE 17:30

Boy Erased – Vite cancellate è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Joel Edgerton, con Nicole Kidman e Lucas Hedges. Uscita al cinema il 14 marzo 2019. Distribuito da Universal Pictures.

Boy Erased – Vite cancellate, il film diretto da Joel Edgerton, racconta la vera storia della crescita, della presa di coscienza e della dichiarazione della propria omosessualità di Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista di una piccola città dell’America rurale, che all’età di 19 anni ha deciso di aprirsi con i suoi genitori (Nicole Kidman e Russell Crowe), riguardo alle proprie preferenze sessuali. Temendo di perdere la famiglia, gli amici e la chiesa cui appartiene, Jared viene spinto a partecipare ad un programma di terapia di conversione. Mentre è lì, Jared entra in conflitto con il suo terapeuta (Joel Edgerton) e inizia per lui il viaggio alla ricerca della propria voce e per accettare il suo vero io.

Tratto dall’omonima autobiografia di Garrard Conley (Boy Erased: A Memoir of Identity, Faith e Family, 2016) e presentato con discreto successo prima al Festival di Toronto e poi alla Festa del cinema di Roma, Boy Erased è il secondo lungometraggio dell’australiano Joel Edgerton, ben più noto come attore ma autore di un esordio thriller non trascurabile (The Gift). Un’opera seconda ben confezionata, che non brilla certo per l’originalità della messinscena e che ha tutti i limiti dell’operazione “illustrativa” e “di denuncia”, ma che riesce comunque a elevarsi dalla mediocrità per l’attenzione con cui si dedica al tratteggio delle psicologie dei diversi personaggi e per le prove d’attore di cui è composta. Cominciando proprio da quella del giovane Lukas Hedges, che qui conferma il proprio talento oltre alla sensibilità con cui porta avanti il “lavoro” sul personaggio. E continuando con quella di Russell Crowe, in grado di ben restituire, anche fisicamente, tutta l’ipocrisia e la contraddizione del proprio personaggio, di una misurata Nicole Kidman e dello stesso Edgerton, pronto a ritagliare per sé il ruolo dell’autoritario e subdolo “terapeuta” che guida il centro di recupero in cui viene mandato Jared. Come già ampiamente segnalato, vista anche la contiguità dei due lavori, sembra infine inevitabile il confronto con La diseducazione di Cameron Post, di cui Boy Erased sembra la versione al maschile un po’ più opaca.