CINEMA D’ESSAI

Proponiamo al nostro affezionato pubblico una raccolta dei film che più di altri hanno raccolto consensi nei festival cinematografici internazionali, suscitando interesse tra gli spettatori.

Ricordiamo che gli spettacoli sono proiettati il Martedì alle ore 20.30 – Ingresso 5 € per tutti! Non è previsto nessun abbonamento, ma puoi richiedere la tessera fedeltà, che è valida tutti i giorni: ogni 15 film, 1 in omaggio! Di seguito troverete il programma in corso dei nostri 3 cicli d’essai: – Inverno d’Essai (Gennaio-Marzo) – Primavera d’Essai (Aprile-Giugno) – Autunno d’essai (Ottobre-Dicembre)

Cinema D’Essai Aprile – Giugno 2025

The Apprentice: Alle origini di Trump è un film di genere biografico, drammatico del 2024, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong

The Apprentice: Alle origini di Trump, il film diretto da Ali Abbasi, segue l’ascesa del giovane Donald Trump (Sebastian Stan).
Siamo a New York tra gli anni Settanta e Ottanta e Trump è un ambizioso imprenditore. Inizia in quegli anni la costruzione del suo impero immobiliare e ad aiutarlo c’è la figura centrale di Roy Cohn (Jeremy Strong), un avvocato newyorkese noto per aver lavorato con Joseph McCarthy durante la seconda “Paura Rossa”, periodo dell’anticomunismo negli Stati Uniti a cavallo degli anni Cinquanta. Cohn diventa il suo mentore e grazie a lui vengono poste le fondamenta per la nascita di una dinastia americana fatta di potere, corruzione e inganno.
Il film è centrato sul rapporto tra Cohn e Trump, all’epoca in cui il suo ingresso alla Casa Bianca è ancora molto lontano.

Emilia Perez è un film di genere commedia, poliziesco, musicale del 2024, diretto da Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez

Emilia Perez è una commedia musicale co-scritta e diretta dal pluripremiato regista francese Jacques Audiard, noto per film come Dheepan – Una nuova vita (2015) e Il profeta (2009). La sceneggiatura è tratta dall’omonimo libretto teatrale dello stesso regista, che a sua volta prende ispirazione dal romanzo Écoute (2018) di Boris Razon. Il film – il primo del regista in lingua spagnola – mescola diversi generi, tra cui il musical, il melodramma, il gangster movie e il queer movie: protagoniste di quest’opera sfaccettata sono Zoe Saldaña (Guardiani della Galassia), la cantante Selena Gomez e l’ attrice spagnola transgender Karla Sofía Gascón (si tratta del suo primo film dopo la transizione nel 2018). La colonna sonora di Emilia Perez vede il contributo di Camille, nota cantautrice francese, e di Clément Ducol, mentre le coreografie sono di Damien Jalet. Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2024, dove ha ricevuto nove minuti di standing ovation e diversi riconoscimenti, tra cui il premio della giuria e il premio miglior attrice a Zoe Saldana, Selena Gomez, Karla Sofía Gascón e Adriana Paz. Il film è stato anche selezionato per gli Oscar 2025 come miglior film straniero.

Piccole cose come queste è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson.

Piccole cose come queste, il film diretto da Tim Mielants, si svolge nel 1985 in Irlanda.
Bill Furlog (Cillian Murphy) è un uomo silenzioso, dall’animo semplice ma anche un attento osservatore, che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. In un freddo giorno d’inverno, l’uomo trasporta e distribuisce la legna e il carbone per gli abitanti del villaggio.
Siamo nei giorni che precedono il Natale, quando Bill entra nel cortile del convento locale, diretto da Suor Mary (Emily Watson), fa un incontro che riporta a galla ricordi sepolti nella sua memoria. Non può ignorarli anche perché lo portano a scoprire segreti e verità che lo sconvolgeranno. Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un’intera comunità…