,

MARIA REGINA DI SCOZIA
– SABATO 9/02 | ORE 21:15
– DOMENICA 10/02 | ORE 20:30

Maria Regina di Scozia è un film di genere biografico, drammatico, storico del 2018, diretto da Josie Rourke, con Margot Robbie e Saoirse Ronan. Durata 125 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

Maria Regina di Scozia, film diretto da Josie Rourke, esplora la turbolenta vita della carismatica Mary Stuart (Saoirse Ronan).
Regina di Francia a 16 anni e vedova a 18, Mary sfida le pressioni politiche che vorrebbero si risposasse.
Fa ritorno invece nella sua natia Scozia per reclamare il suo trono legittimo. Ma la Scozia e l’Inghilterra finiscono per essere governate da sua cugina Elisabetta I(Margot Robbie). Ciascuna delle due giovani regine percepisce la “sorella” come una minaccia ma, allo stesso tempo, ne subisce il fascino.
Rivali per il potere e in amore, e reggenti in un mondo maschile, le due dovranno decidere tra il matrimonio e l’indipendenza.
Determinata a regnare non solo in senso figurato, Mary reclama il trono inglese, minacciando la sovranità di Elisabetta. Tradimento, ribellione e cospirazioni all’interno di ogni corte metteranno in pericolo entrambi i troni e cambieranno il corso della storia.

Valutazione Pastorale

Dentro le tumultuose fasi della Storia inglese (ma non solo) si sono create le premesse per dare vita a numerosi film, di volta in volta osservati da varie angolazioni e visti con sguardi differenti. Quello della rivalità tra Maria Stuarda ed Elisabetta I rappresenta certo un capitolo determinante del XVI secolo in Inghilterra, segnato da eventi che hanno condizionato tutti i passaggi successivi, soprattutto all’interno del dilaniante conflitto tra blocco cattolico e protestante nel clima della Riforma. Senza voler tornare con la memoria ai precedenti film che hanno avuto al centro gli stessi protagonisti, qui si può però ricordare che la regia è affidata a Josie Rourke, esordiente e regista teatrale, tratta da un testo dell’inglese John Guy. Il conflitto tra Maria Stuarda e Elisabetta I si svolge sullo sfondo della crescente tensione tra inglesi e scozzesi, con passaggi di indubbia crudezza e momenti di fiera rivalità. Nei ruoli principali ci sono Saoirse Ronan (Maria Stuarda) e Margot Robbie (Elisabetta I), due attrici dell’ultima generazione già meritevoli di molti premi nella loro giovane carriera. Intorno alla loro convincente performance si sviluppa una cornice storica intensa e suggestiva, corredata da una messa in scena vibrante tra scenografie e costumi. Ne deriva una precisione formale (tipica di molto cinema inglese) che sorregge il racconto anche nei punti in cui appare più debole. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come complesso, problematico e adatto per dibattiti.