,

Martedì 16/01 | Ore 21:00

Ricomincia la rassegna dei Martedì d’essai con:

THE CIRCLE

Genere thriller. Diretto da James Ponsoldt, con Emma Watson e Tom Hanks. Durata 110 minuti. Distribuito da Good Films e Adler Entertainment.

The Circle è un thriller moderno, ambientato in un futuro non distante, in cui la privacy è punita dalla legge e le persone devono costantemente chiedersi quale prezzo siano pronte a pagare per ottenere la conoscenza. Basato sul bestseller internazionale “Il Cerchio” di Dave Eggers, The Circle è un emozionante thriller psicologico, interpretato da Tom Hanks, Emma Watson, John Boyega e Karen Gillan. Appena fa il suo ingresso nella più grande azienda di tecnologia e social media del mondo, The Circle, Mae (Emma Watson) è incoraggiata dal Fondatore della società Eamon Bailey (Tom Hanks) a rinunciare alla propria privacy e a vivere la sua vita in un regime di trasparenza assoluta. Ma nessuno è veramente al sicuro quando tutti hanno la possibilità di guardare.

Il fascino inumano di The circle.

Il segreto è una bugia.

Sapere è bene.

Sapere tutto è meglio.

E’ la poesia dell’odierno che The circle, il cloud che si ruba tutto di noi, vorrebbe rendere il credo delle nostre giornate.

Eppure il segreto – e lo racconta bene Massimo Recalcati ne “Il segreto del figlio – è la cifra del nostro stare al mondo. La differenza che impedisce ai nostri genitori di mangiarci, che li obbliga a fare i conti con la diversità di chi viene al mondo. Il segreto è identità nutre la nostra rivoluzione interiore, è pudore che alimenta la nostra vita spirituale.

“Il padre tuo, che vede nel segreto” dice il Vangelo di Matteo. Abbiamo bisogno di avere segreti, perché mentire (risalendo all’etimologia) significa inventare altri mondi a cui altrimenti non daremmo spazio. Il nostro universo simbolico si squaglia quando il segreto viene venduto ai mercanti del tempio.

Il segreto è sentire per riuscire a custodire. Il senso. La bellezza. Il dolore.
Anche lo sguardo ha bisogno quindi di cessare. E Mae, la protagonista, lo sa: fa esperienza brutalmente che troppa trasparenza toglie solidità alla vita che duramente avevamo attraversato fin qua. La vera bugia sono gli impostori, ma quelli c’è ancor prima di The Circle.

Film imperfetto, dichiariamolo in coda. Incapace di approfondire, prima di tutto nella scrittura, le svolte di dolore che la trama sceglie di mettere in campo. Il film ha d’altronde lo stesso problema che denuncia:  The circle, come l’omonima azienda, elude la sofferenza che rimane invece una delle vie preferenziali e democratiche da cui apprendere l’arte del vivere.

Il senso di sé nell’epoca della condivisione globale

Figlia unica di una modesta famiglia, con il padre affetto da sclerosi multipla, la giovane Mae Holland lavora in un call center, rassegnata alla precarietà e all’invisibilità sociale. La sua amica Annie, però, riesce ad assicurarle un colloquio con l’azienda per la quale lavora, The Circle, leader mondiale di tecnologia e social media, che conta miliardi di iscritti grazie a TruYou: un solo account, una sola identità, una sola password, un solo sistema di pagamento. Mae supera il colloquio, entrando in un universo parallelo che supera ogni sua immaginazione: un campus popolato da migliaia di giovani sotto la guida del carismatico fondatore dell’azienda, Eamon Bailey…

“Sapere è bene, ma sapere tutto è meglio”. E’ la frase, pronunciata dal guru di The Circle interpretato da Tom Hanks, che pone al centro del film di James Ponsoldt la questione cruciale della “trasparenza sociale”, della condivisione totale e dei benefici che potrebbero derivarne nel villaggio globale di Internet e dei social network.

Tratto dal romanzo omonimo di Dave Eggers, The Circlepartendo da evidenti suggestioni orwelliane, solleva interessanti implicazioni etiche, economiche e politiche, avvicinandosi tematicamente a versanti ben esplorati dal cinema recente: la dimensione privata resa palesemente pubblica, reinterpretata in un’ottica di spettacolarità mediatica (come in The Truman Show di Peter Weir); la sfera della privacy individuale violata da sofisticati sistemi informatici, manovrati da organismi di controllo deputati alla difesa collettiva e alla tutela della sovranità nazionale (come ben racconta Snowden di Oliver Stone); la genesi di un fenomeno planetario di coesione on line, prodotto da menti prodigiose e innovative (come in The Social Network di David Fincher); la necessità di un “monitoraggio preventivo” della vita quotidiana dei cittadini, in nome di un’attività anticrimine che punti ad azzerare o perlomeno a prevenire i reati (il tema di fondo di Minority Report di Steven Spielberg).

Il problema di The Circle, però, sul piano degli esiti strettamente cinematografici, è di risultare molto meno incisivo dei modelli a cui si ispira: incrociando senza troppe sfumature idealismo puro e ambizione sfrenata, schegge di onniscienza high tech e candide ingenuità relazionali, il film di Ponsoldt, riversando riflessioni delicatissime nel sensazionalismo tecnologico (una microcamera attivata h24 per il live streaming, i continui rinvii visivi, sullo schermo, di like e retweet), fatica ad andare oltre la stessa superficie digitale che mette in campo, appiattendo e semplificando, anche con svolte narrative frettolose, quella intrigante complessità di cui si nutre.