,

Martedì 20/01 | Ore 21:00

L’EQUILIBRIO

Genere drammatico. Diretto da Vincenzo Marra, con Mimmo Borrelli e Roberto Del Gaudio. Uscita al cinema il 21 settembre 2017. Durata 90 minuti. Distribuito da Warner Bros.

L’equilibrio racconta la commovente storia di Giuseppe, un sacerdote campano già missionario in Africa, che per superare una crisi di fede chiede al Vescovo di essere trasferito in un comune della sua terra. Don Giuseppe (Mimmo Borrelli) viene così spostato in un piccolo paesino del napoletano, dove sostituisce lo stimato parroco del quartiere, Don Antonio (Roberto Del Gaudio), uomo di grande carisma e ipnotica eloquenza, impegnato nella battaglia contro i sotterramenti illegittimi di rifiuti tossici. Prima di trasferirsi a Roma, Don Antonio introduce Giuseppe nella dura realtà del quartiere. Ma è solo più tardi che il nuovo parroco si scontra con i tremendi poteri che dominano quel luogo. Deciso a seguire con coraggio l’impegnativo percorso spirituale, fa di tutto per aiutare i membri della comunità, nonostante la dura realtà che lo mette all’angolo. Una storia che parla di umanità e della forza di difendere la propria fede davanti al dolore.

Padre Giuseppe è giovane, è forte, è cocciuto, e (forse) sta attraversando un momento di crisi, per questo chiede al proprio vescovo di essere trasferito da Roma (dove di dedica all’accoglienza dei migranti) alla propria terra natale, alla periferia di Napoli.
Lì incontra don Antonio, il parroco che andrà a sostituire, e conosce il territorio ferito della parrocchia, dove l’incidenza dei tumori è altissima a causa dei rifiuti tossici, lo spaccio è attività nota e ben regolamentata dal boss del quartiere, e l’infanzia viene sistematicamente ignorata, quando non violata.
E se don Antonio, il vecchio parroco, aveva trovato un suo proprio modo per tenere sotto controllo la situazione, venendo in qualche modo a patti con la criminalità e raggiungendo un imperfetto “equilibrio” a garanzia della tranquillità della zona, padre Giuseppe sembra non essere altrettanto disponibile al compromesso, incapace com’è di accettare mezze verità o convivere con l’ipocrisia.
Compassato nei modi tanto quanto caparbio nel perseguire ciò che ritiene giusto, padre Giuseppe entra ben presto in collisione con la complessa realtà del quartiere, in cui provoca – pur senza volerlo – ulteriori scontri e nuovo dolore.
Il protagonista del film di Marra è un anti-eroe che resta fedele alla propria coscienza, saldo nelle proprie convinzioni, irriducibilmente solo nel proprio percorso, come mostrano i piani sequenza che lo seguono a ogni passo.
Il film racconta di una periferia geografica come esistenziale, in cui la Chiesa è l’unica istituzione rimasta, l’unico perno possibile della comunità, e – come dichiarato dal regista – viene incarnata da due figure differenti di sacerdote: l’uno votato alla liturgia e capace di venire a patti con la realtà e scegliere “il male minore”, l’altro più versato invece sul sociale, caparbiamente ostinato a “fare il bene” a ogni costo.
L’equilibrio indicato nel titolo non è quindi solo quello da preservare nel quartiere, ma anche quello personale – che viene ricordato spesso a padre Giuseppe, e infine quello del regista che si mantiene a distanza dai protagonisti portati sullo schermo, ciascuno con la propria parte di torto e di ragione.

INTERVISTE: Vincenzo Marra su “L’equilibrio”