MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
– VENERDI 13/09 | ORE 21:15
– SABATO 14/09 | ORE 21:15
– DOMENICA 15/09 | ORE 16:00 E ORE 20:30

Mio fratello rincorre i dinosauri è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Stefano Cipani, con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese. Durata 101 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.

Mio fratello rincorre i dinosauri, il film diretto da Stefano Cipani, segue la storia di Jack (Francesco Gheghi) che fin da piccolo ha creduto alla tenera bugia che i suoi genitori gli hanno raccontato, ovvero che Gio (Lorenzo Sisto), suo fratello, fosse un bambino “speciale”, dotato di incredibili superpoteri, come un eroe dei fumetti. Con il passare del tempo Gio, affetto dalla sindrome di Down, per suo fratello diventa un segreto da non svelare. Con questo sentimento nel cuore, trascorre il tempo delle scuole medie. Quando Jack conosce il primo amore, Arianna (Arianna Becheroni), la presenza di Gio, con i suoi bizzarri e imprevedibili comportamenti, diventa per lui un fardello tanto pesante da arrivare a negare ad Arianna e ai nuovi amici del liceo l’esistenza di Gio. Ma non si può pretendere di essere amati da qualcuno per come si è, se non si è in grado per primi di amare gli altri accettandone i difetti. Sarà proprio questo l’insegnamento che Jack riceverà da suo fratello grazie a quel suo originale punto di vista sul mondo e riuscirà a farsi travolgere dalla vitalità di Gio comincerà a pensare che è davvero un supereroe.

Giacomo, cinque anni, ha due sorelle e attende con impazienza l’arrivo del fratellino Giovanni.
Nel giorno della nascita di Giò, a mamma Katia e papà Davide viene comunicato che il piccolo ha un cromosoma in più. Colti di sorpresa, i due genitori, forti e affiatati, spiegano ai tre figli che la sindrome di Down rende Gió un bambino speciale.
Nell’immaginazione di Giacomo (Jack), Gió viene da un altro pianeta, è un supereroe dotato di poteri misteriosi. E tale rimane per tutta la sua infanzia, finché l’ingenuità non lascia spazio a domande lecite e razionali: Giò avrà amici? Una fidanzata? Resterà solo?
Arrivato al primo anno di Liceo e conosciuta Arianna, su cui vuole fare colpo, Jack del fratello si vergogna. Meglio non nominarlo nemmeno tra i componenti della famiglia, oppure fingere che sia morto. E da qui una bugia dietro l’altra per riuscire a mantenere il segreto… fino a che la veritá viene a galla, e con essa le paure e le fragilità.
Ma in questa famiglia si cerca di comprendersi a vicenda, dedicandosi il tempo del dialogo, che sia a tavola o nel posto delle notizie importanti (il parcheggio del discount). Le decisioni vengono condivise, anche mettendo ai voti, e gli errori hanno un perché.
Potrebbe sembrare una favola edulcorata e poco credibile, invece in questo film c’è una storia di vita vera: è la storia della famiglia Mazzariol, che abita nel trevigiano, raccontata dal “vero” Giacomo nell’omonimo libro da cui è tratto il film, pubblicato nel 2016 quando Jack aveva 19 anni (oggi 300.000 copie vendute).
Alla sua opera prima, Stefano Cipani adotta uno sguardo tenero e divertente al tempo stesso, con l’intento di mantenere la leggerezza del romanzo di formazione per parlare di diversità con un linguaggio semplice e genuino.
Seppure qualche passaggio nella sceneggiatura possa risultare frettoloso o poco approfondito, si esce dalla sala con il sorriso stampato sulle labbra e una buona dose di gratitudine per questo esempio familiare di vitalità e apertura.
La coppia Alessandro Gassman – Isabella Ragonese restituisce poi con gentilezza la complicitá di due genitori che nelle sfide del quotidiano non dimenticano la positività contagiosa dell’ironia.
Ce lo ricorderemo allora come un film per tutta la famiglia, che emoziona e fa, semplicemente, bene al cuore.