,

MOVIE TELLERS
LA CAROVANA DEL CINEMA
SABATO 10/06
– ORE 18:00 ESTATE IN CITTA’ / SE FATE I BRAVI
– ORE 20 ASSAGGI SLOW FOOD
– ORE 20:45 LA FABBRICA DEL VILLAGGIO / IL CAPOFAMIGLIA
INTERO € 8,00 – RIDOTTO € 5,00 – SERALE € 4,00

ESTATE IN CITTÀ
Italia, 2021, 8’, col.
Regia Lorenzo Radin e Samuele Zucchet
Interpreti Luca Destasio, Lorenzo Croci, Angela Consiglio
Luca, un ragazzo cresciuto nella estrema periferia di Torino, conduce una
vita abitudinaria tra le mura delle Torri, le case popolari del quartiere
Vallette. All’inizio dell’estate però, Luca ha un incontro particolare con
Lorenzo, un ragazzo venuto inspiegabilmente a passare un’estate lì dove
tutti, d’estate, provano a fuggire. Lorenzo porterà un cambiamento nella
vita di Luca, avvicinandolo al mondo della musica e dandogli fnalmente
modo di esprimere sé stesso. L’estate in città ben presto giunge al termine, Lorenzo se ne va e Luca dovrà trovare un modo di affrontare il ritorno
alla vita precedente.

SE FATE I BRAVI
Italia/Belgio, 2022, 102’, col.
Regia Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli
Interpreti Evandro Fornasier, Alessandra Ballerini, Gianfranco Bettin,
Alfonso Sabella
Sono passati vent’anni da Genova, 2001. Ci sono due generazioni
che hanno attraversato quell’esperienza, in un modo o nell’altro e che
vent’anni dopo non possono considerarla chiusa. Non è chiuso il sogno
di Genova 2001, perché i grandi temi di quei giorni – la crescente disuguaglianza, la fnanza che accentra le risorse nelle mani dei pochi e
precarizza i tanti, la rapina ai danni dell’ambiente, le grandi migrazioni –
sono i temi di oggi, solo più urgenti. E non è chiusa la violenza di Genova
2001, perché quella violenza è stata molte volte raccontata, celebrata o
condannata, ma mai compresa o risolta. Vent’anni è un ciclo di tempo
umano, in cui un fatto avvenuto è abbastanza distante da poter essere
guardato in prospettiva. Ed è ancora abbastanza vicino da poter essere
presente.

LA FABBRICA DEL VILLAGGIO
di Paolo Casalis, Alessandro Gaido, Stefano Scarafia
Italia, 2021, 19’

Il racconto di un villaggio operaio di montagna e della sua fabbrica, attraverso le testimonianze e la memoria
di chi l’ha vissuta e ha visto crescere e svilupparsi, con lei, la comunità di Villar Perosa, cittadina della Val
Chisone, in provincia di Torino. La fabbrica di cuscinetti Riv, oggi Skf, e il villaggio operaio Giovanni Agnelli,
cresciutogli tutto attorno, sono i muti testimoni di una fase storica in cui, il successo della fabbrica, era rifesso
sull’economia, sul benessere e sulla vita di ogni giorno di chi lo decretava.
La fabbrica del Villaggio, prodotto dall’Associazione Piemonte Movie – Laboratorio Cinema delle Valli,
è vincitore a Roma della prima edizione del Premio Film Impresa – Area documentari. Nato dalle voci di
cittadini e operai della Riv-SKF di Villar Perosa, testimoni e protagonisti del mutare nel tempo del paese a 40
km da Torino, il documentario è parte di un più ampio progetto dedicato alla riscoperta della memoria storica
locale. La fabbrica del Villaggio è frutto dell’omonimo progetto di promozione territoriale sostenuto dalla
Fondazione Time2 e curato dall’Associazione Piemonte Movie.