Il Nibbio è un film di genere drammatico, biografico del 2025, diretto da Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco
Il Nibbio, il film diretto da Alessandro Tonda, racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica.
Il film esplora non solo il lato professionale di Calipari – un uomo di straordinaria dedizione, esperto di intelligence e negoziazione – ma anche la sua dimensione privata. Il racconto si snoda tra Roma e Baghdad, mostrando le difficili trattative con i sequestratori, le tensioni diplomatiche e il pericolo costante che caratterizzava l’intera operazione di recupero.
Quando finalmente riesce a concludere la missione e a liberare la giornalista, il viaggio di rientro si trasforma in una tragedia. Durante il tragitto verso l’aeroporto di Baghdad, l’auto su cui viaggiano viene colpita da colpi di arma da fuoco sparati da soldati americani a un posto di blocco. Calipari si getta eroicamente su Giuliana Sgrena, proteggendola con il proprio corpo e rimanendo ucciso.
Un eroe silenzioso, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate

La Stanza Accanto è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Pedro Almodovar, con Tilda Swinton e Julianne Moore.

La Stanza Accanto, il film diretto da Pedro Almodovar, segue la storia di una madre imperfetta e di una figlia rancorosa, separate da un grave malinteso.
Tra di loro, un’altra donna, Ingrid (Julianne Moore), amica della madre, è la custode del loro dolore e della loro amarezza.
Martha, la madre (Tilda Swinton), è una reporter di guerra e Ingrid è una romanziera autobiografica. Il film affronta la crudeltà infinita della guerra, i modi molto diversi in cui le due autrici femminili si avvicinano e scrivono della realtà, della morte, dell’amicizia e del piacere sessuale come i migliori alleati nella lotta contro l’orrore. Ma evoca anche i dolci risvegli con il cinguettio degli uccelli, in una casa costruita nel mezzo di una riserva naturale nel New England, dove le due amiche vivono in una estrema e stranamente amabile situazione.

Dopo aver esplorato il tema del bullismo con “Bullying Giovani Ragazzi” due anni fa, il regista torinese Nicola Palmese torna a indagare una delle piaghe sociali più insidiose del nostro tempo: la dipendenza da sostanze stupefacenti.

Abyss Drug – Gli effetti devastanti delle droghe” è un film che si snoda per un’ora e 55 minuti, raccontando la storia di Luisa e Aurora, due donne che, per motivi diversi, si ritrovano intrappolate nella spirale della droga. Luisa, interpretata da Patrizia Longo, è una quarantenne che, di fronte all’impossibilità di avere figli, trova conforto nell’uso di sostanze. Aurora, invece, è una giovane di 22 anni, interpretata da Carolina Gasco, che cerca di sfuggire a un difficile rapporto con il patrigno rifugiandosi nell’ecstasy e nella cocaina.

Interamente girato a Torino, “Abyss Drug” non è solo un film, ma un progetto sociale che ha ricevuto il patrocinio di vari comuni e attività locali, che ne permetteranno la proiezione

 

Il film vanta un cast eterogeneo, che include nomi come Alfredo Libassi e Maurizio Prollo, noti per le loro interpretazioni in “Mery per Sempre” e “Ragazzi Fuori”. Tra gli altri attori, spiccano Edoardo Raspelli, Maura Anastasia, Michela Persico (moglie del calciatore Daniele Rugani), e Vicky Princess, sosia ufficiale di Belen.

Oltre alle proiezioni pubbliche, il film verrà mostrato anche nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della droga e stimolare riflessioni e dibattiti tra gli studenti.

RASSEGNA D’ESSAI

GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2025

TARIFFE

I NOSTRI SPONSOR