Houria è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Mounia Meddour, con Lyna Khoudri e Rachida Brakni. Durata 104 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures.

Houria, il film diretto da Mounia Meddour, racconta la storia di una giovane donna di nome Houria, grande appassionata di danza classica. La ragazza vive un’esperienza traumatica, dalla quale esce con gravi menomazioni fisiche. La giovane, però, si rialza, nonostante le ferite, grazie anche ad altre donne, che hanno vissuto situazioni simili alla sua.
In un’Algeria scossa dalle proteste, passate sotto il nome di “rivoluzione del sorriso” o “movimento Hirak”, queste donne riescono a formare una sorellanza resiliente e a trovare la maniera per poter proseguire la loro passione.

Tutto in un giorno è un film di genere drammatico, thriller del 2022, diretto da Juan Diego Botto, con Penélope Cruz e Adelfa Calvo Soto. Durata 105 minuti. Distribuito da BIM.

Tutto in un giorno, film diretto da Juan Diego Botto, racconta le 24 ore di tre personaggi in lotta per la sopravvivenza che hanno in comune il tema drammatico dello sfratto. Storie che si intrecciano di persone comuni alle prese con problemi all’ordine del giorno ma determinanti nel corso delle loro vite.
Azucena (Penélope Cruz) è una madre di famiglia, coraggiosa ma disperata perché rischia di perdere la casa. La sua vita è una lotta quotidiana fatta di ristrettezze economiche visto che il marito è un operaio che guadagna una miseria. La banca ha deciso di toglierle la casa e lei ha 24 ore per risolvere questo dramma.
Poi c’è Teodora (Adelfa Calvo), alle prese con le scelte di vita sbagliate e i fallimenti di suo figlio. Lei lo cerca per aiutarlo ma lui si nega affranto dai suoi problemi.
E infine troviamo Rafa (Luis Tosar), un avvocato che ha come missione di aiutare realmente chi è in difficoltà senza trarne alcun vantaggio personale. Deciderà anzi di sacrificare tempo e energie dedicate alla propria famiglia per una causa sociale in cui crede profondamente. Si trova alle prese con un caso di custodia, una ragazza araba rischia di vedersi togliere la figlia e lui farà di tutto per impedirlo.
Storie di persone coraggiose che lottano nonostante le difficoltà e le ingiustizie sociali.

Mirabile Visione: Inferno è un film di genere documentario del 2023, diretto da Matteo Gagliardi, con Benedetta Buccellato e Luigi Diberti. Durata 93 minuti. Distribuito da Starway Multimedia.

Mirabile Visione: Inferno, diretto da Matteo Gagliardi, è un docu-film che si interroga su cosa Dante Alighieri potrebbe pensare mai del nostro mondo, se tornasse in vita oggi. Sulla base di ciò la professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) guida gli studenti della sua classe nella discesa verso l’Inferno dantesco, illustrando le interpretazioni e i significati delle parole del sommo poeta e ripercorrendo il medesimo viaggio fatto da Dante. Gli alunni scoprono così un Dante più rivoluzionario, grazie anche alla presenza di Padre Guglielmo (Luigi Diberti), una sorta di guida spirituale, come Virgilio, che esprime e rappresenta il messaggio cristiano durante il viaggio negli inferi.
Ogni cerchio dell’Inferno viene riadattato alla nostra società moderna e vengono illustrati in questo modo quali sono i grandi mali della nostra epoca, affetta da controsensi, dalla crisi capitalista, ma soprattutto da quella climatico-ambientale che ha colpito l’intero pianeta.

Regia di Luigi Cantore. Un film Genere Drammatico.

La vicenda si svolge in un periodo di cento anni dalla fine dell’800 tra Francia e Italia per concludersi in Germania.