Noi siamo tutto
Madeline è un’adolescente che è praticamente prigioniera della propria casa da 17 anni in quanto affetta da una malattia rara che ha ridotto ai minimi termini le sue difese immunitarie. Un giorno un camion dei traslochi giunge nella sua via e Madeline, dalla finestra chiusa, vede per la prima volta Olly, il nuovo vicino. I loro sguardi si incrociano. Ha inizio così una storia d’amore che dovrà superare ostacoli che sembrano insormontabili.
Le premesse per realizzare un buon film c’erano tutte. Il romanzo di Nicola Yoon è ai vertici delle classifiche di vendita negli Usa da più di un anno e il libro è in corso di pubblicazione in 38 Paesi.
DUNKIRK
Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall’esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento. Il piano di evacuazione coinvolge anche le imbarcazioni civili, requisite per rimpatriare il contingente e continuare la guerra contro il Terzo Reich. L’impegno profuso dalle navi militari e dalle little ship assicura una “vittoria dentro la disfatta”. Vittoria capitale per l’avvenire e la promessa della futura liberazione del continente.
Recensione Sale della Comunità:
domenica 1/10 ore 21,00 e domenica ore 18,00
LA LA LAND
Los Angeles. Mia sogna di poter recitare ma intanto, mentre passa da un provino all’altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni e quindi dal sostegno reciproco. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, gli ostacoli che porrà sul percorso della loro relazione.
#Esperienzedamore con il meraviglioso, e ormai famosissimo, La La Land: il tema del sogno, delle ambizioni e dell’autorealizzazione.
La La Land è un film acclamato per tantissimi motivi e primo tra tutti la sua solidità estetica pienamente ancorata al linguaggio del cinema, in bilico tra le sue rivoluzioni contemporanee ed eterni rimandi al passato. Ci è parso creativo e curioso, ma non così insensato, frequentare questo film da una prospettiva pastorale legandolo all’Esortazione Amoris Laetitia.
La nostalgia che abita tutta la narrazione è il sentimento a cui ogni coppia giunge nell’epoca ineludibile del realismo. Mia e Sebastian sono la solitudine delle loro aspirazioni che si inghiottono anche gli affetti. Confrontarsi con il loro cuore ci costringe a fare i conti con i tradimenti delle nostre illusioni.
Ecco la scheda del film, scopri tanti altri contenuti esistenziali sul film e la lettura teologica, a partire dall’Esortazione, di don Francesco Pesce incentrata sulla gratuità che abita la coppia e la virtù dell’umiltà dell’amore che non si vanta, ma costruisce con pazienza e sottovoce.
Clicca sul link per scaricarla:
17_Schede_AmorisLaetitia_Lalaland
Videorecensione di Francesco Crispino: