CINEMA D’ESSAI

Proponiamo al nostro affezionato pubblico una raccolta dei film che più di altri hanno raccolto consensi nei festival cinematografici internazionali, suscitando interesse tra gli spettatori.

Ricordiamo che gli spettacoli sono proiettati il Martedì alle ore 20.30 – Ingresso 5 € per tutti! Non è previsto nessun abbonamento, ma puoi richiedere la tessera fedeltà, che è valida tutti i giorni: ogni 15 film, 1 in omaggio! Di seguito troverete il programma in corso dei nostri 3 cicli d’essai: – Inverno d’Essai (Gennaio-Marzo) – Primavera d’Essai (Aprile-Giugno) – Autunno d’essai (Ottobre-Dicembre)

Cinema D’Essai Aprile – Giugno 2025

Berlino, Estate ’42 è un film del 2024 di genere drammatico, diretto da Andreas Dresen, con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann e Sina Martens

Berlino Estate ’42, film diretto da Andreas Dresen, racconta la storia di Hilde (Liv Lisa Fries), una ragazza che durante la Seconda guerra mondiale entra a far parte di un gruppo antinazista della Resistenza tedesca, nel quale conosce Hans (Johannes Hegemann). I due si innamorano trascorrono insieme una magnifica estate gioiosa, quella del 1942, a Berlino. Hilde e Hans si sposano e aspettano un bambino, ma la loro felicità verrà meno quando la ragazza viene arrestata dalla Gestapo e sarà costretta a partorire in carcere. Sarà suo figlio a darle la forza di andare avanti e di resistere anche nei momenti più bui.

Il Caso Belle Steiner è un film del 2024 di genere poliziesco, drammatico, thriller, diretto da Benoît Jacquot, con Charlotte Gainsbourg, Guillaume Canet e Kamel Laadaili

Il Caso Belle Steiner, il film diretto da Benoît Jacquot, si svolge in una piccola città di provincia e vede protagonisti i coniugi Pierre e Cléa (Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg). Lui è un insegnante di matematica e lei è ottica. La loro è una vita tranquilla e monotona, fatta di piccole abitudini.
Un giorno arriva Belle, la giovane figlia di un loro amico che si sono offerti di ospitare per un anno. Quando una notte, la ragazza viene trovata misteriosamente morta in casa, inizia un vero calvario per la coppia. Pierre era l’unico presente in casa quella notte, e secondo la perizia, Belle è stata strangolata. Lui diventa inevitabilmente il principale indiziato.
Privo di un alibi, Pierre nega di aver avuto alcun rapporto con lei ma finirà per trovarsi al centro di un’indagine che sconvolgerà la loro vita, fino a quel momento del tutto pacifica.

Noi e loro è un film del 2024 di genere drammatico, diretto da Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon, Sophie Guillemin e Benjamin Voisin

Noi e loro, il film diretto da Delphine e Muriel Coulin, racconta la storia di Pierre (Vincent Lindon), ferroviere cinquantenne che ha cresciuto i due figli da solo.
Louis e Fus sono molto diversi tra loro. Louis è il minore, ama studiare e dopo il diploma parte per frequentare la Sorbona di Parigi. Fus invece, non ha mai avuto grandi risultati a scuola ed è sempre stato affascinato dalla violenza e dal potere. Questa sua indole lo ha portato ad unirsi a gruppi di estrema destra, andando contro i valori di suo padre.
Il ragazzo tende a chiudersi in se stesso e tra lui e Pierre si crea una distanza che con il tempo si trasforma in conflitto e incomprensione.