La Melodiè – Suona Sogna Vola
– Martedì 16/10 | Ore 21:15

La Melodiè – Suona Sogna Vola

Genere drammatic. Diretto da Rachid Hami, con Kad Merad e Samir Guesmi. Durata 102 minuti. Distribuito da Officine Ubu.

– 74^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2017 FUORI CONCORSO PREMIO SFERA 1932. –

La mélodie, il film diretto da Rachid Hami, vede protagonista Simon (Kad Merad), un famoso violinista quasi cinquantenne. Simon è un uomo ormai disilluso dalla vita e sta attraversando un periodo difficile. Seppur distinto, si ritrova privo di ingaggi e non può fare altro che accettare l’offerta di lavoro propostagli da Farid (Samir Guesm), nonostante si tratti di un impiego piuttosto lontano dalle proprie ambizioni: insegnare nella sua classe-orchestra presso una scuola media inferiore alle porte di Parigi, frequentata da ragazzi che vivono in condizioni socio-economiche disagiate.
I metodi d’insegnamento molto rigidi di Simon gli creano subito grossi problemi a interagire con gli studenti, che rispondono con un atteggiamento provocatorio e arrogante. Tra loro spicca Arnold, un timido ragazzo di origine africana che dimostra una forte predisposizione per il violino, affascinato dalla sua gestualità e dai suoi suoni. Grazie al talento di Arnold e all’incoraggiante energia del resto della classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. Riuscirà a ritrovare l’energia necessaria per ottenere la fiducia degli allievi e mantenere la promessa di portare la classe a esibirsi al concerto finale alla Filarmonica di Parigi?

 

Scheda Film – Sale della Comunità

La mélodie di Rachid Hami è una favola edificante, e come tutte le favole ha una struttura fissa, che converge, tra ascese e cadute, verso l’immancabile lieto fine. Eppure la prevedibilità della favola non ne annulla necessariamente il valore e, in questo caso, basta appena stare al gioco, scegliere la sospensione di incredulità, per godere di un buon film.

Il violinista Simon, dopo un passato più glorioso, finisce a insegnare in una classe della periferia di Parigi. Si scontra con ragazzini particolarmente turbolenti, con realtà marginali che non aveva mai conosciuto e che stenta a comprendere. Ma col tempo impara ad apprezzare la vitalità dei suoi studenti e trova motivazioni per investire tutte le proprie energie in quel lavoro e per ritrovare se stesso, una figlia trascurata, la madre, la sua vera vocazione. Tra i ragazzi spicca Arnold, ragazzo di colore senza padre, che fin da subito si innamora del violino che gli permetterà una sorta di riscatto sociale.

La storia sa ovviamente di già visto, ma in fondo i personaggi si fanno apprezzare, e l’ambientazione in una Parigi multiculturale offre utili spunti di riflessione in anni come quelli che stiamo vivendo. Anche la rappresentazione della scuola, dei rapporti tra insegnanti e studenti, del ruolo dei genitori, è efficace e descrive bene il ruolo sociale oltre che culturale dell’istruzione. Infine, il giovanissimo attore che interpreta Arnold riesce a rendere vitale un personaggio altrimenti incatenato in un cliché.

Simon è un musicista rimasto senza lavoro che accetta di tenere un corso di violino in una scuola alla periferia di Parigi. Inizialmente il rapporto con i bambini è complicato perché nel gruppo ci sono alcuni allievi problematici. Tra loro però c’è anche il timido Arnold, affascinato dal violino e molto talentuoso. Grazie a lui e all’energia della sua classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica e decide di accompagnare gli allievi fino alla tappa finale alla Filarmonica di Parigi.

Presentato fuori concorso a Venezia 2017, La melodie è il film d’esordio di Rachid Hami, autore d’origini algerine giunto all’esordio nel lungometraggio dopo aver collaborato come attore per Abdellatif Kechiche (La schivata, 2003) e Arnaud Desplechin (I re e la regina, 2004) e aver in seguito realizzato due mediometraggi da regista. Al di là dei debiti più o meno evidenti con il cinema dei suoi maestri (più Kechice che Desplechin comunque) e alcuni spunti autobiografici (il rapporto con la musica, ad esempio), La melodie sembra tuttavia contaminare le vibrazioni de Il concerto (2009) di Radu Mihaileanu con quelle de La classe(2008) di Laurent Cantet. Due film che il regista franco-algerino sembra tener presente sia nel percorso narrativo, sia nell’approccio della regia.

Se dunque l’originalità narrativa non è forse la migliore qualità de La melodie, va tuttavia sottolineato come esso sia sostenuto da un’ottima qualità performativa. Aspetto che rivela come Hami si trovi perfettamente a proprio agio nella direzione degli attori e nella gestione dell’improvvisazione. Ma anche nella capacità di amalgamare il casting, composto da attori navigati e bambini alla prima esperienza davanti alla camera, e i differenti registri espressivi (quello in sottrazione di Kad Merad con quelli gestuali di alcuni giovani interpreti ad esempio). Tanto che il percorso narrativo ed esistenziale dei personaggi trova il proprio naturale sbocco nell’emozionante finale, che serve ad Hami a ricordarci, ancora una volta, come la Musica (e in generale l’Arte) sia ancora la strada migliore per sviluppare caratteri, formare gruppi, costruire identità.

 

Commissione Nazionale Valutazione Film – CEI

Famoso musicista alle prese con un difficile periodo professionale, Simon accetta un incarico in una scuola alle porte di Parigi per dare lezioni di violino…

Valutazione Pastorale

La scuola alla periferia di Parigi nella quale arriva Simon è, nemmeno a dirlo, disordinata e avvolta in un profondo caos. I ragazzi sono poco motivati, distratti, dispersivi. A cominciare da Arnold, studente che sembra affascinato dal violino e tuttavia dovrà superare diffidenze e timidezze per mettere in mostra quella che diventerà la sua ‘passione’. Su questo traliccio di partenza, il copione conduce tutta la narrazione che segue. Incomprensioni, anche forti, tra il prof e gli alunni, difficoltà di comunicazione tra francesi e stranieri, momenti di delusione alternati ad altri di entusiasmo e soddisfazione. Fino al momento conclusivo che vedrà la classe partecipare compatta al concerto di fine anno, con gioia e entusiasmo generali. Questo di Hami è certo un film di altro valore educativo e didattico. Fa capire che niente è perduto se ci si mette con serietà a lavorare co spirito costruttivo e per la comune causa della crescita sociale e culturale. Copione tanto più importante perché realizzato in un contesto di forte e aperto incontro tra lingue e culture, in una Parigi più che mai crocevia di snodi emblematici di diverse provenienze.

Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti. Il film è da utilizzare in occasioni come opportunità di affrontare in modo deciso il mondo della scuola, come base di conoscenza e di convivenza tra i popoli.