Venerdì 06/04 | Ore 21:00
Sabato 07/04 | Ore 21:00
Domenica 08/04 | Ore 18:00 e 21:00

 

PETER RABBIT

Genere animazione, avventura, commedia, family, fantasy. Diretto da Will Gluck, con Nicola Savino e James Corden. Durata 95 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.

Ricordate che con l’ora legale gli spettacoli della domenica pomeriggio sono spostati alle 18:00!

L’amato personaggio delle fiabe nato dalla penna – e dai pennelli – di Beatrix Potter è il protagonista di questa grintosa e irriverente commedia di ambientazione contemporanea, diretta da Will Gluck e realizzata con tecnica mista live action e CGI. Peter Rabbit vive in una tana accogliente confinante col giardino dell’ostile Mr. McGregor (Domhnall Gleeson), un luogo proibito ai coniglietti prudenti che non vogliono finire nel mirino dell’umano allampanato. Se le ubbidienti Flopsy (Margot Robbie), Mopsy (Daisy Ridley) e Cottontail (Elizabeth Debicki) se ne tengono alla larga, ascoltando gli avvertimenti della mamma, lo sconsiderato fratellino Peter (James Corden in originale, Nicola Savino nella versione italiana) – orecchie drizzate oltre la staccionata e scodinzolante coda a batuffolo – profana l’orto di McGregor facendo anche una scorpacciata dei suoi ortaggi. La relazione già turbolenta tra Peter e Mr. McGregor si inasprisce quando una nuova vicina di casa, l’incantevole Bea (Rose Byrne), si trasferisce nel quartiere. L’uomo e il coniglietto faranno di tutto per accaparrarsi le attenzioni dell’adorabile amante degli animali.

Commissione Nazionale Valutazione Film della Conferenza Episcopale Italiana:

Peter Rabbit e la sua famiglia di conigli sono in lite con l’anziano signor McGregor che vuole tenerli fuori dal giardino della sua casa di campagna. Quando McGregor muore, la casa passa in eredità al nipote che vive a Londra e non ama la campagna…
Il punto di partenza è nei racconti originali dell’autrice e illustratrice Beatrix Potter. Da questi disegni sono partiti regista e produttore per costruire una versione che non è cartone animato ma commedia vera e propria con inserti live action. Da un lato il giovane McGregor (che prende il posto del nonno ed eredita casa e terreno in campagna), dall’altro il coniglio Peter e la sua famiglia. Al centro, quasi ago della bilancia, si colloca Bea, la ragazza già residente in quella oasi di pace, destinata a diventare territorio di equivoci, incomprensioni, bisticci. Gluck si è imposto all’attenzione con “Annie – La felicità è contagiosa”, rivisitazione del classico musical di John Huston. Qui dirige con felice intento creativo, orchestrando con bella armonia i malumori e le liti tra il giovane Thomas McGregor e la frizzante Bea. Se dialoghi e dinamica di movimenti sono vivaci e sempre simpatici, l’altra parte importante è offerta senza dubbio da gesti e atteggiamenti degli animali, affidati a una bella spontaneità e forte originalità. L’incontro tra attori in carne ed ossa e figure animate raggiunge toni senz’altro esemplari e fascinosi. Il film è brillante, divertente, simpatico; per famiglie, bambini, ragazzi.