Venerdì 26/01 | Ore 21:00
Sabato 27/01 | Ore 21:00
Domenica 28/01 | Ore 16:00 e 21:00
ELLA & JOHN – THE LEISURE SEEKER
Genere drammatico. Diretto da Paolo Virzì, con Helen Mirren e Donald Sutherland. Durata 112 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
The Leisure Seeker è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer (Helen Mirren e Donald Sutherland, diretti da Paolo Virzì, al suo primo film in lingua inglese) andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d’estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima, insieme sembrano comporre a malapena una persona sola e quel loro viaggio in un’America che non riconoscono più – tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore – è l’occasione per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione, ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni sorprendenti fino all’ultimo istante.
La pazza gioia di finire insieme la vita: Amore e malattia in The Leisure Seeker
Finire insieme la vita? Accade dentro e fuori dallo schermo. Coniugi che muoiono a distanza di pochi giorni, nella realtà, così simbiotico era il loro procedere nella vita. Coniugi che calano il sipario insieme nel film di Paolo Virzì a Venezia 74 che vedremo solo nel 2018 in sala.
E’ una libertà? E’ un desiderio? E’ un bisogno? E’ una via obbligata? E’ un egoismo? Proviamo tutte queste sfumature di pensiero ed emozioni vedendo “The Leisure Seeker“, facciamo un giro di valzer che potrebbe farci girare la testa, vomitare lacrime, aprire rubinetti di dolore mai chiusi del tutto.
Un ultimo amplesso insieme, storditi, smemorati, doloranti e in cammino verso la morte per malattie diversissime. No nemmeno, solo l’accenno di una penetrazione per fare memoria e congedarsi attraverso il momento più alto della vita. Per dire quella tenerezza senza parole di quando il due è diventato uno in un matrimonio bislacco fatto di differenze, tradimenti e anche delusioni dell’ultimo minuto. Eppure rimane ancora la cosa più commestibile che la vita abbia saputo offrire: amarci, fare dei figli e lasciarli alla loro strada rischiando, in definitiva, di deresponsabilizzarli (per troppo amore per noi stessi?). Può essere. Paolo Virzì si prende, comunque, il rischio di sbagliare e del suo coraggio c’è da avere rispetto. E’ il rischio di chi sceglie. Di chi pretende di scegliere. E’ la pazza gioia di chiudere, insieme.
Recensione FilmCronache:
Sabato 27/01 | Ore 21:00
Domenica 28/01 | Ore 16:00 e 21:00