Articoli Cinema

L’ultima volta che siamo stati bambini è un film di genere commedia del 2023, diretto da Claudio Bisio, con Alessio Di Domenicoantonio e Vincenzo Sebastiani. Durata 106 minuti. Distribuito da Medusa.

L’ultima volta che siamo stati bambini, il film diretto da Claudio Bisio, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nell’estate del 1943, quattro bambini, che nonostante i tempi duri che stanno vivendo, mantengono la loro voglia di scoprire il mondo giocando per strada. Sono molto diversi tra di loro, ma ancora non lo sanno.
Italo (Alessio Di Domenicoantonio) è figlio di un ricco Federale, Cosimo (Vincenzo Sebastiani) ha il papà che combatte al confino, Vanda (Carlotta De Leonardis) è un’orfana e Riccardo (Lorenzo McGovern Zaini) è figlio di un’agiata famiglia ebrea. I loro giochi, che simulano la guerra in maniera del tutto innocente, li porta a fare un “patto di sputo” che li rende inseparabili.
Nell’autunno dello stesso anno, Riccardo viene portato in un campo di concentramento insieme ad altri mille ebrei del Ghetto. I suoi amici decidono di onorare il patto andando in missione per convincere i tedeschi a liberarlo. Ad accompagnarli ci sono due adulti, Agnese (Marianna Fontana), suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio (Federico Cesari), fratello di Italo.
Inizia così un viaggio attraverso l’Italia dilaniata dalla guerra, una storia di spensieratezza e di desiderio di libertà vista dagli occhi dei ragazzini che, guidati dall’incoscienza dell’infanzia, non si arrendono neanche di fronte a una delle pagine più oscure della storia mondiale.

Pronti per un nuovo viaggio? Sta per atterrare la navicella spaziale di Alieno di Vetro che, con un nuovo equipaggio artistico sempre più sinergico e variegato, vi farà scoprire nuovi mondi inesplorati.

“Arte trasforma Arte”, da sempre parola d’ordine della band composta da Enrico Rix Crotti (voce), Beppe Mocci (basso, cori), Iacopo Arrobio (chitarra elettrica) e Francesco Jeff Sgobba (batteria) è ora un vero e proprio spettacolo.

L’intento è quello di contaminare la musica di Alieno di Vetro condividendola con altri artisti: sia musicisti, ma anche interagendo con altre forme d’arte come la danza, il teatro e la pittura. Una sorta di laboratorio artistico dove la sperimentazione si trasforma in uno show originale, coinvolgente e ricco d’emozioni.

La novità di questa edizione è la magica performance delle danzatrici di Arte in Movimento (Alessandra Pomata, Francesca Pace, Roberta Morra, Angela Di Lorenzo, Francesca De Rosa, Giovanna Gennatiempo, Arianna Rosa Brusin) e della straordinaria voce della cantante Gloria Romagnoli.

Completano l’equipaggio: le eclettiche percussioni di Falunaa, la chitarra psichedelica di Jack, la coinvolgente teatralità di Maurizio Pisu e le visioni dipinte da Marco Prato che eseguirà un live painting durante questa originalissima serata che si prospetta ricca di emozioni.

L’evento, patrocinato dalla Città di Giaveno, andrà in scena venerdì 3 novembre al Cinema Teatro San Lorenzo.

L’ingresso è gratuito ad offerta libera, con un contributo minimo di 8 euro. Allacciate le cinture e mettetevi comodi, sta per iniziare un nuovo viaggio fra le stelle, immersi nella musica dell’Alieno di Vetro Art Crew. Il decollo è previsto per le ore 21.

L’ultima volta che siamo stati bambini è un film di genere commedia del 2023, diretto da Claudio Bisio, con Alessio Di Domenicoantonio e Vincenzo Sebastiani. Durata 106 minuti. Distribuito da Medusa.

L’ultima volta che siamo stati bambini, il film diretto da Claudio Bisio, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nell’estate del 1943, quattro bambini, che nonostante i tempi duri che stanno vivendo, mantengono la loro voglia di scoprire il mondo giocando per strada. Sono molto diversi tra di loro, ma ancora non lo sanno.
Italo (Alessio Di Domenicoantonio) è figlio di un ricco Federale, Cosimo (Vincenzo Sebastiani) ha il papà che combatte al confino, Vanda (Carlotta De Leonardis) è un’orfana e Riccardo (Lorenzo McGovern Zaini) è figlio di un’agiata famiglia ebrea. I loro giochi, che simulano la guerra in maniera del tutto innocente, li porta a fare un “patto di sputo” che li rende inseparabili.
Nell’autunno dello stesso anno, Riccardo viene portato in un campo di concentramento insieme ad altri mille ebrei del Ghetto. I suoi amici decidono di onorare il patto andando in missione per convincere i tedeschi a liberarlo. Ad accompagnarli ci sono due adulti, Agnese (Marianna Fontana), suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio (Federico Cesari), fratello di Italo.
Inizia così un viaggio attraverso l’Italia dilaniata dalla guerra, una storia di spensieratezza e di desiderio di libertà vista dagli occhi dei ragazzini che, guidati dall’incoscienza dell’infanzia, non si arrendono neanche di fronte a una delle pagine più oscure della storia mondiale.

Assassinio a Venezia è un film di genere thriller, giallo del 2023, diretto da Kenneth Branagh, con Kenneth Branagh e Kyle Allen. Distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Assassinio a Venezia, il film di Kenneth Branagh, è ambientato nella Venezia del secondo Dopoguerra, precisamente alla vigilia di Ognissanti. In questo sinistro scenario viene commesso un delitto e per risolvere il terribile mistero viene convocato l’investigatore Hercule Poirot (Kenneth Branagh), sebbene sia in pensione e in esilio volontario a Venezia.
Poirot prende parte, seppur riluttante, a una seduta spiritica, che si tiene in un palazzo spettrale, ma quando uno degli ospiti viene trovato morto, il detective dovrà mettersi all’opera per scovare l’assassino in un inquietante mondo pieno di ombre e segreti.