CINEMA D’ESSAI
Proponiamo al nostro affezionato pubblico una raccolta dei film che più di altri hanno raccolto consensi nei festival cinematografici internazionali, suscitando interesse tra gli spettatori.
Ricordiamo che gli spettacoli sono proiettati il Martedì alle ore 20.30 – Ingresso 5 € per tutti! Non è previsto nessun abbonamento, ma puoi richiedere la tessera fedeltà, che è valida tutti i giorni: ogni 15 film, 1 in omaggio! Di seguito troverete il programma in corso dei nostri 3 cicli d’essai: – Inverno d’Essai (Gennaio-Marzo) – Primavera d’Essai (Aprile-Giugno) – Autunno d’essai (Settembre -Dicembre)
Cinema D’Essai Settembre – Dicembre 2025


DI LA’ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI
– MARTEDI 04/11 ORE 20:30 –
Di là dal Fiume e tra gli Alberi è un film del 2022 di genere drammatico, sentimentale, diretto da Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis e Josh Hutcherson
Di là dal Fiume e tra gli Alberi, il film diretto da Paula Ortiz, si svolge nel secondo dopoguerra, in una Venezia che porta ancora i segni del conflitto e del dolore recente.
Il colonnello dell’esercito americano Richard Cantwell (Liev Schreiber), autentico eroe di guerra, tormentato dai ricordi del fronte, scopre di avere una malattia terminale. Decide allora di affrontare la propria sorte con stoicismo e apparente distacco e, determinato a trascorrere i suoi ultimi giorni in solitudine meditativa, chiede al suo autista militare di accompagnarlo nei suoi vecchi ritrovi a Venezia per un’ultima battuta di caccia alle anatre e un ritorno silenzioso ai luoghi della memoria.
Ma i suoi piani vengono sconvolti quando incontra casualmente Renata (Matilda De Angelis), una giovane contessa veneziana, aristocratica di spirito e di sangue, che con la sua grazia e la sua forza interiore accende una scintilla di speranza in lui. Mentre l’incubo della guerra continua a perseguitarlo, il colonnello Cantwell si trova di fronte a un’improvvisa possibilità di redenzione e forse di pace.
Renata, bella, misteriosa e segnata a sua volta dal tempo, sembra portare una nuova prospettiva sulla vita e sulla morte, trascinandolo fuori dalla sua solitudine e dandogli un motivo per sperare in un futuro inatteso.
– MARTEDI 04/11 ORE 20:30 –
SCHOOL OF LIFE
– MARTEDI 28/10 ORE 20:30 –
chool of Life è un film del 2025 di genere documentario, diretto da Giuseppe Marco Albano.
School of Life, film diretto da Giuseppe Marco Albano, è un documentario che mostra come in un mondo segnato da disuguaglianze profonde, guerre, povertà e ingiustizie sociali, esistano luoghi dove andare a scuola non è un diritto scontato, ma un atto rivoluzionario. Racconta la straordinaria storia di Nicolò Govoni, giovane attivista e scrittore italiano che ha scelto di lasciare tutto per fondare nel 2018 l’organizzazione non-profit Still I Rise, con l’obiettivo di offrire istruzione gratuita e di eccellenza ai bambini più vulnerabili al mondo.
Attraverso immagini autentiche e testimonianze toccanti, il docufilm conduce lo spettatore in un viaggio potente e necessario tra campi profughi, periferie dimenticate e zone di crisi, laddove l’istruzione non solo manca, ma viene attivamente negata. Qui, tra macerie e silenzi, le scuole di Still I Rise diventano fari di speranza, luoghi in cui il sapere non è un lusso ma una forma di emancipazione, di rinascita.
Le storie dei bambini che frequentano queste scuole sono il cuore pulsante del racconto: piccoli eroi silenziosi che, grazie all’educazione, trovano voce, dignità e una nuova possibilità. Il documentario è anche il ritratto di un gruppo di educatori e volontari che ogni giorno si battono contro l’indifferenza, con una missione chiara: cambiare il mondo, un bambino alla volta.
– MARTEDI 28/10 ORE 20:30 –
FINO ALLE MONTAGNE
– MARTEDI 21/10 ORE 20:30 –
Fino alle Montagne è un film del 2024 di genere drammatico, diretto da Sophie Deraspe, con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot e Younes Boucif
Fino alle Montagne, il film diretto da Sophie Deraspe, racconta la storia di Mathyas (Félix-Antoine Duval), un giovane pubblicitario canadese di Montreal che un giorno decide di abbandonare la frenesia del suo lavoro e della città per seguire il suo desiderio di riscoprire la natura e diventare pastore nel Sud della Francia.
Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, si trova ben presto a fare i conti con la dura realtà del mestiere e con le prese in giro degli abitanti del posto. Per loro, Mathyas è solo un ragazzo di città viziato che si è trasferito per capriccio. Il giovane è costretto a rivedere le sue idee e ridimensionare le proprie aspettative.
L’incontro con Élise (Solène Rigot), una giovane impiegata che decide di lasciare il suo posto fisso per unirsi a lui, dà una nuova prospettiva al progetto di Mathyas, restituendogli fiducia in se stesso e nei suoi sogni. Insieme, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, intraprendono il viaggio della transumanza attraverso i suggestivi paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove dovranno affrontare sfide e incontrare nuove persone, guidandoli verso un modo di vivere autentico e semplice tra le montagne.
– MARTEDI 21/10 ORE 20:30 –