Articoli Cinema

Prendi Il Volo è un film di genere animazione, avventura, commedia del 2023, diretto da Benjamin Renner, con Elizabeth Banks e Awkwafina.

Film diretto da Benjamin Renner, racconta la storia di una famiglia di anatre, i Mallard, che segue ogni giorno la stessa routine, che consiste nel navigare nello stagno del New England. Al papà iperprotettivo Mack le cose vanno bene così, perché in questo modo può mantenere la sua famiglia al sicuro, mentre la mamma, Pam, vuole smuovere un po’ la vita familiare e mostrare ai loro due figli, Dax e Gwen, che là fuori c’è un mondo intero da scoprire.
Quando una famiglia di anatre migratorie giunge nel loro stagno, descrivendo luoghi lontani e strabilianti, Pam riesce a convincere Mack a fare un viaggio di famiglia, che li porti sui cielo di New York City fino alla Jamaica tropicale. Mentre viaggiano in direzione sud, i Mallard si rendono conto che non possono rispettare fedelmente il loro itinerario ben organizzato.
Quest’esperienza, però, li porterà più lontano di quanto avessero immaginato e permetterà loro non solo di conoscersi meglio l’un l’altro, ma anche di più se stessi.

Dopo i Minions e Cattivissimo Me, dalla casa di produzione Illumination Entertainment nasce una nuova storia, questa volta incentrata su una famiglia di spericolati germani reali. Il film d’animazione Prendo il volo – titolo originale ‘Migration’ – è stato diretto dal francese Benjamin Renner, alla sua terza prova dietro la macchina da presa, mentre la sceneggiatura è stata curata da Mike White, noto ai più per aver scritto e diretto la serie televisiva The White Lotus. Le musiche sono di John Powell, uno dei compositori più richiesti a Hollywood: da Shrek a The Bourne Ultimatum, il musicista inglese ha composto una grandissima quantità di colonne sonore per il cinema statunitense. Le voci del cast originale appartengono ad alcune star del cinema, tra cui l’attrice Elizabeth Banks, che presta la propria voce a mamma Pam – e Danny DeVito che dà vita al burbero zio Dan. Anche il doppiaggio italiano è degno di nota: c’è Serena Rossi per Pam, mentre Francesco Scianna dà la propria voce a papà Mack.

Cento Domeniche è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Antonio Albanese, con Antonio Albanese e Liliana Bottone

 

Film diretto da Antonio Albanese, racconta la storia di Antonio (Albanese), che lavora come operaio in un cantiere nautico e conduce una vita per lo più tranquilla: trascorre il tempo libero a giocare a bocce con gli amici; si prende cura dell’anziana madre; ha una figlia, Emilia, che adora, avuta dalla sua ex moglie, con cui è in ottimi rapporti.
Un giorno Emilia comunica al padre l’intenzione di volersi sposare e Antonio ne è davvero felice, perché finalmente può coronare uno dei suoi sogni: regalare alla figlia il ricevimento che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte da una vita. Peccato che la banca in cui l’uomo è cliente sembri nascondere qualcosa; infatti, è difficile comunicare con i dipendenti, che improvvisamene risultano sfuggenti, e il direttore cambia in continuazione senza alcuna spiegazione.
Il sogno di Antonio di pagare le nozze di Emilia si rivelerà davvero una dura impresa e l’uomo capirà a sue spese che chi custodisce i nostri tesori non è detto che custodisca anche i nostri sogni…

Antonio Albanese torna a parlare dei drammi dell’uomo comune con Cento domeniche, film che riporta l’artista brianzolo dietro la macchina da presa a distanza di cinque anni dal suo ultimo lungometraggio, Contromano (2018). Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Grand Public. Come suo solito, oltre a dirigere Albanese interpreta anche i panni del protagonista principale: un ex operaio che conduce una vita semplice, che verrà però destabilizzata. Al suo fianco c’è un cast tutto italiano, a partire da Liliana Bottone, attrice classe 1995, che veste i panni della figlia in procinto di sposarsi. Ci sono anche Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani e Sandra Toffolati. La colonna sonora è curata dal compositore e violoncellista italiano Giovanni Sollima. Le riprese del film sono state fatte ad Olginate, paese natio del regista in provincia di Lecce.

Prendi Il Volo è un film di genere animazione, avventura, commedia del 2023, diretto da Benjamin Renner, con Elizabeth Banks e Awkwafina.

Film diretto da Benjamin Renner, racconta la storia di una famiglia di anatre, i Mallard, che segue ogni giorno la stessa routine, che consiste nel navigare nello stagno del New England. Al papà iperprotettivo Mack le cose vanno bene così, perché in questo modo può mantenere la sua famiglia al sicuro, mentre la mamma, Pam, vuole smuovere un po’ la vita familiare e mostrare ai loro due figli, Dax e Gwen, che là fuori c’è un mondo intero da scoprire.
Quando una famiglia di anatre migratorie giunge nel loro stagno, descrivendo luoghi lontani e strabilianti, Pam riesce a convincere Mack a fare un viaggio di famiglia, che li porti sui cielo di New York City fino alla Jamaica tropicale. Mentre viaggiano in direzione sud, i Mallard si rendono conto che non possono rispettare fedelmente il loro itinerario ben organizzato.
Quest’esperienza, però, li porterà più lontano di quanto avessero immaginato e permetterà loro non solo di conoscersi meglio l’un l’altro, ma anche di più se stessi.

Dopo i Minions e Cattivissimo Me, dalla casa di produzione Illumination Entertainment nasce una nuova storia, questa volta incentrata su una famiglia di spericolati germani reali. Il film d’animazione Prendo il volo – titolo originale ‘Migration’ – è stato diretto dal francese Benjamin Renner, alla sua terza prova dietro la macchina da presa, mentre la sceneggiatura è stata curata da Mike White, noto ai più per aver scritto e diretto la serie televisiva The White Lotus. Le musiche sono di John Powell, uno dei compositori più richiesti a Hollywood: da Shrek a The Bourne Ultimatum, il musicista inglese ha composto una grandissima quantità di colonne sonore per il cinema statunitense. Le voci del cast originale appartengono ad alcune star del cinema, tra cui l’attrice Elizabeth Banks, che presta la propria voce a mamma Pam – e Danny DeVito che dà vita al burbero zio Dan. Anche il doppiaggio italiano è degno di nota: c’è Serena Rossi per Pam, mentre Francesco Scianna dà la propria voce a papà Mack.

CON LA PRESENZA DEL REGISTA E ATTORI IN SALA

La Chiocciola è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Roberto Gasparro, con Enzo Decaro e Vittoria Chiolero.

 

Film diretto da Roberto Gasparro, racconta la storia di Vittoria, una ragazza di 15 anni hikikomori, ovvero per sua scelta rifugge dalla vita sociale. La giovane trascorre le sue giornate nella propria camera, fotografando persone dalla su finestra, giocando ai videogames, leggendo fumetti e guardando video. Nutre un grande timore verso la società fino al punto da essere spaventata dai suoi ritmi convulsi e frenetici, senza mai costruire amicizie vere e profonde.
I genitori di Vittoria sono separati e molto impegnati: suo padre si è trasferito a New York; sua madre è un’imprenditrice di successo nel mondo della moda. Per questo motivo la ragazza i ha un legame quasi inesistente con loro e si fida soltanto del nonno, un botanico e ricercatore che vive in solitudine e isolato da diverso tempo in un piccolo paese Cilento, Cuccaro Vetere, circondato solo dalla natura. Quest’ultimo ha trascorso diverso tempo con alcune tribù native-americane e ha appreso da loro le tecniche della permacultura e della conservazione dei semi.
Sarà proprio da suo nonno che Vittoria si rifugerà, scappando dalla città per abbracciare i lenti ritmi della campagna, attorniata solo dall’amore e dalla saggezza di suo nonno. È qui che la ragazza ritroverà il suo equilibrio e riscoprirà il senso della vita.

È il primo film ad affrontare il tema degli hikikomori, termine giapponese che indica le persone che hanno deciso di “stare in disparte”, di isolarsi dalla società.